Computer e informatica | PerMondo http://www.permondo.eu/it/ Free Translations for Non-Profit Mon, 27 Jun 2016 09:45:08 +0000 it-IT hourly 1 Linux per traduttori http://www.permondo.eu/it/linux-per-traduttori/ http://www.permondo.eu/it/linux-per-traduttori/#respond Mon, 20 Aug 2012 14:39:08 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2306

Dedichiamo questi articoli a coloro che cercano una forma più economica di lavorare, o semplicemente a chi vuole trovare un’alternativa a Windows.

Gli articoli che pubblichiamo sono stati tradotti dall’inglese nell’ambito del progetto PerMondo.
Ringraziamo nuovamente Marc Prior per averci permesso di pubblicarli qui.

Versione originale in inglese: www.linuxfortranslators.org

Traduttrice dall’inglese all’italiano: Debora Tasca.

Indice:

  • Linux e Windows
  • LibreOffice/OpenOffice.org
  • Crossover Linux + MS Office
  • Software di produttività personale (office suites) e programmi di videoscrittura
  • OmegaT
  • Applicazioni per memoria di traduzione
  • Wordfast Professional
  • Utility CAT ausiliari
  • Strumenti di allineamento
  • Gestione di dizionari e terminologia

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/linux-per-traduttori/feed/ 0
Wordfast Professional http://www.permondo.eu/it/wordfast-professional-2/ http://www.permondo.eu/it/wordfast-professional-2/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:17:54 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2466 Wordfast Professional è la versione più recente di Wordfast, uno degli strumenti CAT più diffusi. 
Wordfast Professional è completamente diverso dalla versione precedente di Wordfast, che continuerà ad essere disponibile con il nome di “Wordfast Classic”: invece di essere stato scritto con il macrolinguaggio di MS Word ed utilizzare MS Word come interfaccia principale, Wordfast Professional utilizza il codice Java ed è quindi un’ applicazione autonoma, indipendente da MS Word /Office. Essendo un’applicazione Java, funziona anche con Linux.

Collegamento alla pagina web di Wordfast 
Collegamento al forum utenti di Wordfast Professional (tutte le piattaforme)

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/wordfast-professional-2/feed/ 0
Utility CAT ausiliari http://www.permondo.eu/it/cat-tools/ http://www.permondo.eu/it/cat-tools/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:17:50 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2465 In questa pagina vengono descritte le utility ausiliari, intese per lo specifico utilizzo in concomitanza con gli strumenti CAT.

Maxprograms
Maxprograms è una gamma di utility gratuite progettate principalmente per il loro utilizzo in concomitanza con gli strumenti CAT Heartsome. Attualmente sono disponibili le seguenti utility:

RTFStyler: quando viene utilizzato in concomitanza con Heartsome’s XLIFF Editor, consente agli utenti di produrre file nel formato “file bilingue di Trados”.

CSVConverter: Converte glossari memorizzati nel formato CSV ( per esempio i glossari di Microsoft o i glossari nel formato Microsoft Excel) in files TMX. Una volta nel formato TMX, è possibile accedere facilmente al contenuto di questi glossari da praticamente qualsiasi applicazione di memoria di traduzione.

TBXMaker: Funzionalità simile a quella del CSVConverter, ma con conversione nel formato glossario secondo gli standard del settore, TBX. E’ possibile accedere ai file TBX solo con un numero ristretto di applicazioni di memoria di traduzioni, tra cui Heartsome.

TMXValidator: un utility che serve a determinare se un file TMX rispetta o meno gli standard. Alcune applicazioni per memoria di traduzioni accettano solamente file TMX conformi agli standard; altre applicazioni, invece, potrebbero non accettare i file che non lo sono.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/cat-tools/feed/ 0
Strumenti di allineamento http://www.permondo.eu/it/strumenti-di-allineamento/ http://www.permondo.eu/it/strumenti-di-allineamento/#comments Mon, 20 Aug 2012 13:17:47 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2464 La maggior parte delle applicazioni per memoria di traduzione attualmente in commercio comprendono, tra i vari strumenti, un allineatore. Gli allineatori vengono impiegati per produrre file di memoria di traduzione (per es. nel formato TMX secondo gli standard del mercato) a partire da traduzioni precedenti e dai loro corrispondenti file di origine. Il file così ottenuto può essere successivamente impiegato all’interno di un’applicazione di memoria di traduzione, la quale fornisce facile accesso alle coppie di segmenti di origine e di destinazione nel file di memoria di traduzione.

Nonostante sia ovvio il vantaggio di allineare i testi di traduzioni precedenti, un grande svantaggio è rappresentato dal fatto che generalmente tali strumenti non allineano in modo intelligente. Quando i testi di partenza e di arrivo hanno un numero diverso di segmenti ( per esempio perché ad un certo punto, il traduttore ha unito due frasi per formarne una sola nella traduzione), si ottiene come risultato un file di memoria di traduzione non allineato. Gli allineatori forniscono solitamente un’interfaccia attraverso la quale tali allineamenti posso essere corretti manualmente. Questo processo può richiedere molto tempo, tuttavia, è conveniente impiegarlo solo quando la traduzione precedente è utile, come per esempio quando il testo originale di partenza è stato modificato ed è necessaria una sua nuova traduzione.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/strumenti-di-allineamento/feed/ 1
Applicazioni per memoria di traduzione http://www.permondo.eu/it/applicazioni-per-memoria-di-traduzione/ http://www.permondo.eu/it/applicazioni-per-memoria-di-traduzione/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:17:43 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2463 La scelta di strumenti CAT che funzionano con Linux è aumentata consideravolmente nel corso degli ultimi otto anni. La svolta si è avuta nel 2002, con l’arrivo di OmegaT e Crossover Office (da allora rinominato Crossover Linux). OmegaT ha goduto fin dall’inizio di una costante accettazione, per diventare successivamente il primo (finora l’unico) strumento CAT open-source più diffuso, oltre a rappresentare un progetto modello in termini di coinvolgimento della comunità utenti e di grado di accettazione. (La maggiorparte dei progetti software open-source sono finanziati da amanti della tecnologia o godono di un forte sostegno commerciale). Allo stesso tempo, Crossover Office ha permesso ad alcuni strumenti CAT di Microsoft, in particolare Wordfast, di poter funziare con Linux.

Questa situazione rappresenta il punto di partenza per futuri sviluppi. I dieci o più strumenti CAT Linux disponibili alla maggiorparte dei traduttori professionisti sono tutti strumenti, senza eccezione alcuna, che funziano anche con Windows. Ciò si deve alla grandezza del mercato degli strumenti CAT di Linux; vale più la pena investire nello sviluppo di un software che può sfruttare anche il grande mercato degli utenti Windows (e Mac).

Di conseguenza, Java, con la sua filosofia “Scrivi una volta, usalo ovunque”, si contraddistingue in maniera particolare tra gli strumenti CAT destinati all’uso con Linux.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/applicazioni-per-memoria-di-traduzione/feed/ 0
OmegaT http://www.permondo.eu/it/omegat-2/ http://www.permondo.eu/it/omegat-2/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:17:40 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2462 Una delle svariate applicazioni per memorie di traduzioni che funzionano con Java, e quindi con Windows, Macintosh e Linux. Tra tutte le applicazioni open-source per memorie di traduzione, OmegaT è indubbiamente la più diffusa, anche se la maggiorparte dei suoi utenti utilizzano l’applicazione sulla piattaforma Windows. L’innovativo team di sviluppatori e la grande comunità di utenti di cui OmegaT dispone hanno indubbiamente contribuito al successo di questo software. Nonostante sia privo di molte delle caratteristiche tipiche degli strumenti CAT da più tempo diffusi sul mercato, la semplicità di utilizzo e di installazione è certamente uno dei suoi aspetti più interessanti.

I traduttori abituati ad utilizzare le precedenti versioni di OmegaT potrebbero tuttavia nutrire alcuni dubbi : significativi passi avanti sono stati fatti da quando OmegaT è apparso per la prima volta sul mercato. Consigliamo vivamente – ed invitiamo gentilmente – i nuovi utenti ad entrare a far parte delGruppo utenti OmegaT (inglese). Inoltre, saranno particolarmente benvenuti coloro che si mostreranno disponibili a partecipare al progetto, per esempio aiutando nella traduzione della documentazione.

Recensioni su OmegaT disponibili qui.

Collegamento alla pagina web diOmegaT

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/omegat-2/feed/ 0
LibreOffice/OpenOffice.org http://www.permondo.eu/it/libreofficeopenoffice-org-2/ http://www.permondo.eu/it/libreofficeopenoffice-org-2/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:10:54 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2453 Brevemente 
LibreOffice e OpenOffice.org sono delle suite per l’ufficio (office suites) multifunzionali che comprendono programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, applicazioni per presentazioni, web page designer e molte altre utility. Inizialmente scritti per Windows sono oggi presenti in numerose piattaforme, tra cui Linux. Gratuiti e open-source. Praticamente un clone della suite per l’ufficio di Microsoft.

Storia
Le attuali suite per l’ufficio OpenOffice.org e LibreOffice risalgono alla metà degli anni 80, quando StarDivision, un’azienda tedesca, lanciò sul mercato la suite StarOffice. Alla fine degli anni 90, StarOffice era uno dei programmi/suite per l’ufficio di videoscrittura per Linux più completo, insieme a WordPerfect e Applixware.

I successori e le varianti di questo prodotto sono diventati noti grazie a una serie di nomi. Distribuiti sia in modalità commerciale che open-source, hanno subito numerosi cambi di proprietà e hanno impiegato diversi formati file.

Attualmente, i prodotti che più interessano ai traduttori sono OpenOffice.org e LibreOffice. OpenOffice.org é al momento gestito dall’Apache Software Foundation, mentre LibreOffice dalla Document Foundation. Fino a poco tempo fa (fine 2010), OpenOffice.org era la suite per l’ufficio preferita nelle principali distribuzioni di Linux, ora il privilegio è passato a LibreOffice.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/libreofficeopenoffice-org-2/feed/ 0
Software di produttività personale http://www.permondo.eu/it/office-suites/ http://www.permondo.eu/it/office-suites/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:09:46 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2455 Software di produttività personale (office suites) e programmi di videoscrittura

Un programma di videoscrittura o office suite è oggigiorno lo strumento principale di quasi tutti i traduttori, e sono certo che molti dei miei colleghi che stanno ora leggendo questo articolo presto ne useranno uno. Un programma di videoscrittura risponde a due obiettivi: da un lato fornisce un mezzo di imissione e recupero testi, e dall’altro definisce il formato in cui il testo verrà scambiato con le altre parti. Per Linux sono disponibili varie applicazioni per programmi di videoscrittura, molte delle quali dotate di una funzionalità che senza dubbio potrà soddisfare anche le necessità del traduttore più esigente. Di seguito l’elenco delle applicazioni disponibili.

Generalmente, i sostenitori di Linux parlano di queste applicazioni basandosi sui pregi delle loro funzioni. Tuttavia questo tipo di approccio, dal punto di vista di un traduttore, risulta piuttosto inutile, per non dire totalmente inutile. La maggiorparte dei traduttori, in particolare coloro che tra di noi lavorano come freelance, ricevono il materiale dal cliente in un determinato formato, generalmente Microsoft Word. A loro volta i clienti si aspettano di ricevere il file tradotto nello stesso formato e con la formattazione inalterata. Dato che i clienti sono generalmente restii a cambiare il loro formato preferito per adeguarsi ai capricci del loro traduttore, qualsiasi applicazione per programmi di videoscrittura impiegata dal traduttore deve essere valutata non solo dal punto di vista della funzionalità, facilità d’uso, ecc., ma anche dal punto di vista della capacità di gestione, vale a dire la capacità di preservare la formattazione dei formati file attualmente più diffusi, specialmente Microsoft Word.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/office-suites/feed/ 0
Linux E Windows http://www.permondo.eu/it/linux-e-windows/ http://www.permondo.eu/it/linux-e-windows/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:08:30 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2454 Volete usare Linux ma avete ancora bisogno di usare le applicazioni Windows sul vostro PC? O siete semplicemente interessati a provare Linux? In questa pagina troverete tutte le informazioni su come usare Linux e Windows in un ambiente comune.

Utilizzare due PC
Se siete interessati ad utilizzare Linux e avete spazio a disposizione, considerate l’idea di usare una macchina per Linux e un’altra per Windows, é quello che ho fatto io quando ho cominciato ad usare Linux nel 1999. (Lavoro senza Windows dal 2002.) Potreste pensare che usare due PC sia eccessivo, ma ritengo sia sempre utile avere un computer di scorta per le emergenze. Da un po’ di tempo a questa parte, infatti, ne ho tre nel mio ufficio. In ogni caso, non commettete l’errore di provare ad installare Linux su una macchina obsoleta. Scegliete una distribuzione Linux adeguata e prendete i requisiti del sistema come vostro criterio di parametro. Se ritenete che un computer sia ormai obsoleto – utile solo per le traduzioni quotidiane, significa sicuramente che non é idoneo per Linux.

Sistemi dual-boot (doppio avvio)
Si tratta della soluzione più diffusa per coloro che vogliono provare Linux senza acquistare un nuovo PC, o che non hanno lo spazio o le risorse finanziare per un computer dedicato solo a Linux.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/linux-e-windows/feed/ 0
Gestione di dizionari e terminologia http://www.permondo.eu/it/gestione-di-dizionari-e-terminologia/ http://www.permondo.eu/it/gestione-di-dizionari-e-terminologia/#respond Mon, 20 Aug 2012 13:07:32 +0000 http://www.permondo.eu/?p=2452 Esiste una sorprendente gamma di dizionari elettronici per Linux, molti di loro con nomi altrettanto sorprendenti. Molti sono destinati a utenti occasionali e consistono essenzialmente in un quadrato allegato ad un elenco di parole divise in due colonne. Con il crescente numero di strumenti professionali e standard TAO disponibili per Linux, le applicazioni di questo tipo hanno perso tutta la loro importanza. Alcune applicazioni sono unite a dizionari di diversa utilità: sono poche quelle che offrono un contenuto linguistico professionale, anche se la ricerca automatica di alcune di esse posso essere utili, soprattutto se utilizzate in un browser. Ci sono anche dizionari di ortografia.

Salvo diversa indicazione le applicazioni di seguito indicate sono gratuite e open source. La maggior parte di esse sono state scritte da una sola persona o da piccoli gruppi senza grandi risorse. Il risultato è che a volte la sua installazione è una vera e propria avventura: l’inconsistenza della domanda è comune, le istruzioni di installazione sono spesso scritte in un linguaggio troppo tecnico e, talvolta, è necessario apportare alcune modifiche alle impostazioni di singoli sistemi.

Inoltre le applicazioni open source possono essere modificate liberamente da chiunque abbia conoscenze di programmazione.

GoldenDict
Un progetto di ricerca di dizionari con diverse funzioni.

[...]

]]>
http://www.permondo.eu/it/gestione-di-dizionari-e-terminologia/feed/ 0